Studio Legale
  • Home
  • Formazione
  • Aree di Competenza
  • Domiciliazioni
  • Giurisprudenza
  • Contatti
9 Dicembre 2020 da Avv. Iolanda Grossi Bianchi

Diritto Civile Ordinanza Nº 25018 Del 09/11/2020

Diritto Civile Ordinanza Nº 25018 Del 09/11/2020
9 Dicembre 2020 da Avv. Iolanda Grossi Bianchi

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE, ORDINANZA N. 25018 DEL 09/11/2020 IN TEMA DI RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DEL CUSTODE EX ART. 2051 C.C.

Con l’ordinanza in oggetto la Corte di Cassazione ha ribadito il principio giuridico per il quale “La responsabilità ex art. 2051 c.c., postula la sussistenza di un rapporto di custodia della cosa e una relazione di fatto tra un soggetto e la cosa stessa, tale da consentire il potere di controllarla, di eliminare le situazioni di pericolo che siano insorte e di escludere i terzi dal contatto con la cosa”.

In particolare, l’art. 2051 c.c. opera sul piano oggettivo dell’accertamento del rapporto causale tra la cosa e l’evento dannoso, tale da comportare la responsabilità del custode della cosa per i danni da questa cagionati.

Pertanto, ai fini dell’accertamento causale non assume alcuna rilevanza la condotta del custode e l’osservanza degli obblighi di vigilanza, in quanto tale responsabilità è esclusa solo dal caso fortuito, fattore che attiene non già ad un comportamento del responsabile, ma al profilo causale dell’evento (Cfr. Cass. 15383/2006; Cass. 2563/2007).

L’ordinanza in commento, quindi, ribadisce come il criterio di imputazione della responsabilità abbia un carattere oggettivo, dal momento che per la sua configurazione è sufficiente la dimostrazione, da parte dell’attore, del nesso eziologico tra la cosa in custodia ed il danno, mentre sul custode grava l’onere della prova liberatoria (Cfr. Cass. 27724/2018; Cass. 12027/2017; Cass. 7125/2013).

La responsabilità oggettiva però non può intendersi come pura assenza o irrilevanza dei criteri soggettivi di imputazione, ma correttamente come sostituzione di questi criteri con altri di natura oggettiva, i quali svolgono nei confronti del rapporto di causalità la medesima funzione che da sempre è propria dei criteri soggettivi di imputazione nei fatti illeciti.

L’Ordinanza ribadisce come “[…] Tale criterio di imputazione nelle specifiche fattispecie di responsabilità oggettive è fissato dal legislatore con una qualificazione del soggetto, su cui viene fatto ricadere il costo del danno (così, testualmente, Cass. 15383/2006)”.

Pertanto, l’accertamento causale riguardo alla fattispecie regolata dall’art. 2051 c.c. è dato sia dalla prova del rapporto tra il bene in custodia ed il pregiudizio lamentato, sia dalla prova del nesso eziologico in senso proprio, essendo entrambi pertinenti alla derivazione del danno dalla cosa in custodia.

In punto di onere della prova, è importante evidenziare che la prova grava integralmente sul danneggiato, in quanto l’art. 2051 c.c. non dispensa il danneggiato dall’onere di provare il nesso causale, ossia di dimostrare che l’evento si è prodotto come conseguenza normale della particolare condizione, potenzialmente lesiva, posseduta dalla cosa. A carico del custode, invece, resta l’onere di offrire la prova contraria alla presunzione iuris tantum della sua responsabilità, mediante la dimostrazione positiva del caso fortuito, ovvero del fatto estraneo alla sua sfera di custodia, avente un impulso causale autonomo e carattere di imprevedibilità e di assoluta eccezionalità.

Articolo precedenteDiritto Civile Sentenza Nº 24790 Del 13/11/2020Articolo successivo Diritto Civile Ordinanza Nº 23184 del 23/10/2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Diritto Civile Sentenza Nº 10747 Del 05/06/202010 Dicembre 2020
Diritto Civile Ordinanza Nº 23184 del 23/10/202010 Dicembre 2020
Diritto Civile Ordinanza Nº 25018 Del 09/11/20209 Dicembre 2020

Categorie

  • Diritto Civile
  • Generale
  • Sede

Tag

avvocato avvocato a ponza avvocato a rieti avvocato a roma diritto diritto civile ponza rieti roma studio legale studio legale a ponza studio legale a rieti studio legale a roma studio legale grossi bianchi

Sedi

ROMA (RM)
Via Sabotino, 12 – 00195
Tel. 06.37513350
Fax. 06.45470995

RIETI (RI)
Via Morro, 44 – 02100

PONZA (LT)
Via Corridoio, s.n.c. – 04027

Contatti

328.2485355
iolandagrossibianchi@hotmail.itavvocatoiolandagrossibianchi.it
Lun. - Ven. 9:00 - 19:30

Articoli Recenti

Diritto Civile Sentenza Nº 10747 Del 05/06/202010 Dicembre 2020
Diritto Civile Ordinanza Nº 23184 del 23/10/202010 Dicembre 2020
Diritto Civile Ordinanza Nº 25018 Del 09/11/20209 Dicembre 2020
© 2024 Avvocato Iolanda Grossi Bianchi - Tutti i diritti riservati.
Privacy • Developed by Linemidia
Chatta su WhatsApp